top of page
business-success-concept-with-human-model-on-wooden-cubes-on-wooden-table-side-view_edited
relationship-concept-with-red-heart-wooden-human-figures-on-wooden-table-side-view
9330_edited
5c8fe1928fca4
business-success-concept-on-wooden-table-top-view-hands-protecting-wooden-figures-of-peopl
toy-bricks-on-the-table-with-word-changes
conceptual-of-travel-with-wooden-blocks-with-wooden-human-figures-globe_edited
"È NEL MOMENTO IN CUI MI ACCETTO COSÌ COME SONO CHE IO DIVENGO CAPACE DI CAMBIARE" 
CARL ROGERS

DI COSA CI OCCUPIAMO

Schermata 2019-03-15 alle 20.42.12.png
Consulenza psicologica
in italiano e spagnolo
Schermata 2021-07-18 alle 11.19.31.png
Valutazione
psicodiagnostica
Schermata 2019-03-15 alle 20.41.47.png
Stimolazione
Cognitiva
Schermata 2021-07-17 alle 13.57.41.png

Consulenza di coppia e supporto psicologico nella separazione

Schermata 2019-03-15 alle 20.41.57.png
Orientamento familiare,
sociale e al personale docente
Ancora 1

La Stimolazione Cognitiva

Si definisce stimolazione cognitiva il complesso di tecniche e di strategie impiegate per l’ottimizzazione delle capacità e delle funzioni cognitive quali percezione, attenzione, ragionamento, memoria, linguaggio, orientamento, prassie.

Per mezzo di una serie di attività pratiche individualizzate, organizzate in “programmi di allenamento cognitivo”, è dunque possibile:

004-brain.png
oval (1).png
oval (1).png
oval (1).png
oval (1).png

Intervento Psicologico

003-error.png

L'intervento psicologico si basa sull'applicazione di tecniche e strategie specifiche della scienza psicologica. La comunicazione è alla base dell'intervento e uno degli strumenti più utilizzati è l'ascolto.

Definizione
001-tick.png
Cos'è?

Prestare attenzione al paziente come essere unico al mondo, in quanto portatore dei contenuti e dell’esperienza. Lo psicologo è invece applicatore di metodo e strumenti. Il professionista della salute mentale non può offrire strategie e strumenti generali al paziente prima di conoscerlo approfonditamente. L’ascolto, permette al paziente di trovare uno spazio per esprimersi, per raccontarsi e per concretizzare il pensiero attraverso le parole. In questa esperienza unica, non si ascolta solo l’altro ma anche sé stessi. Ogni enunciato è importante.

002-close.png

Ascoltare non è solo sentire le parole del paziente, non significa solo recepire le restituzioni dello psicologo. Nell'ascolto la persona non è da sola.

Cosa non è?

Psicodiagnostica

003-error.png
Definizione

Il procedimento psicodiagnostico rientra fra le competenze dello psicologo. È il professionista della salute mentale a conoscere e applicare strumenti diagnostici. La psicodiagnostica ha come obiettivo la definizione dello stato di salute mentale della persona, sulla base dell’applicazione informata e sistematica di strumenti specifici dell’indagine psicologica.

Il processo diagnostico è di rilevante importanza e utilità nell’orientamento del trattamento. 

001-tick.png
Cos'è?

La psicodiagnostica è una valutazione che permette di conoscere punti deboli e di forza. I punti di forza permettono di riconoscere le risorse e le modalità soggettive di affrontare esperienze di vita e cambiamenti. A partire dai punti di forza e dall’allenamento delle proprie abilità, vengono riconosciute modalità alternative per il superamento dei compiti evolutivi.

Il procedimento psicodiagnostico, in quanto punto di partenza per un adeguato intervento professionale., ha una definizione prettamente clinica e diagnostica. 

Lo psicologo è l'incaricato di occuparsi della somministrazione degli strumenti valutativi e della lettura dei risultati e s'impegna a spiegare al paziente, in modo chiaro e comprensibile, come affrontare quanto emerso.

002-close.png

La valutazione psicodiagnostica non ha come finalità l'elaborazione di un giudizio, oppure un'etichetta in grado di costruire uno stigma.

Cosa non è?
IL NOSTRO METODO

Chi siamo

Per rendere possibile l’intervento psicologico è imprescindibile che la persona interessata sia disposta e motivata ad aderire responsabilmente al percorso.

Il successo dell’intervento psicologico è legato alla conoscenza, alla tecnica e all’applicazione di strategie mirate al sostegno e all’ascolto della persona. L'individuo accede a uno spazio funzionale alla conoscenza di sé stesso e delle proprie risorse. A tal proposito vengono esplorate le modalità più adeguate alla sua interazione con altri soggetti e con l'ambiente circostante.

L’alleanza comunicativa ed emotiva fra lo psicologo e il paziente determina l’andamento e il conseguente esito dell’intervento.

La comunicazione efficace e la connessione emotiva, facilitano l’espressione del paziente e delle proprie fragilità, in assenza di pregiudizi e pressioni, con la libertà che produce la fiducia verso il professionista della salute mentale.

Lo psicologo condivide con il paziente l’obiettivo di quest’ultimo di superare le difficoltà, sviluppare le potenzialità e raggiungere autonomia e benessere emotivo.

output-onlinepngtools (1).png
output-onlinepngtools (1) copia.png
bottom of page